Archivi categoria: Collane

I fragmenta dell’epistola Ad posteritatem di Francesco Petrarca

LAURA_REFE_I_fragmenta_dellepistola_Ad_p

di Laura Refe

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2014, CLIV+132 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-57-1

€ 90

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa
Introduzione
I. Struttura, contenuto, genesi e datazione dell’epistola Ad Posteritatem
II. Testimoni
III. Rapporti fra i testimoni
IV. Le edizioni precedenti e la presente
Criteri editoriali
Sigle

Ad Posteritatem, de successibus studiorum suorum
Alla Posterità, sugli esiti dei propri studi

Commento
Abbreviazioni bibliografiche e edizioni di riferimento

Indice dei luoghi petrarcheschi
Indice dei manoscritti
Indice delle tavole
Indice dei nomi

Studi medievali e umanistici, XI

studi_medievali_e_umanistici_xi_2013_245

XI (2013)

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2013, 245 pp., tavv. IV; 25 cm.
ISSN 2035-3774

€ 80

 

 

 

INDICE GENERALE

Alessandro Daneloni, Spigolando ancora tra le note di viaggio del 1491: Poliziano, Procopio di Cesarea e altro
Rossella Bianchi, Battista Guarini lettore di autori antichi
Alessandra Tramontana, Il De corruptis nominibus di Pontico Virunio
Susanna Villari, Gli esordi della critica ariostesca: Lodovico Dolce e l’edizione del Furioso del 1535

TESSERE
A. Rollo, Chrysolorina III
L. Orlandi, In margine alla Ciropedia di Filelfo
A. Daneloni, Un enigmatico autografo di Bartolomeo Fonzio
A. Di Stefano, Un’elegia estravagante di Iacopo Sannazaro

Indice delle tavole
Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi

 

ABSTRACT

ALESSANDRO DANELONI, Spigolando ancora tra le note di viaggio del 1491: Poliziano, Procopio di Cesarea e altro
Analytical outline and complete edition of Politian’s excerpts from Procopius of Caesarea’s Historiae and Theodoret of Cirrus’ Methodus (Clm 807, 75v-81r, 81v-82v). On 7 June 1491 the humanist, while staying at Bologna in 1491, transcribed these excerpts from two unknown manuscripts, which had belonged to Lianoro Lianori.

ROSSELLA BIANCHI, Battista Guarini lettore di autori antichi
The A. offers a comprehensive and rigorous survey of the research effort Battista Guarini devoted to the study of the classics. Through an in-depth analysis of some manuscripts and early prints (containing Cicero, Juvenal, Suetonius, Seneca, Servius, Catullus, Claudian) directly or indirectly related to the humanist, the article gives new evidence about the philological aspects of his scholarly profile.

ALESSANDRA TRAMONTANA, Il De corruptis nominibus di Pontico Virunio
The ms. Vat. lat. 10914 is an autograph document by Pontico Virunio that includes the De corruptis nominibus et obscuris locis auctorum – a broad topographic dictionary, organized by means of entries listed in alphabetical order. This essay examines origin and characteristics of a work that has never been completed and is extremely stratified. The analysis of the entries reveal the interests of the humanist, chiefly directed towards antiquitas, epigraphy and philology. But the treaty is also an interesting piece of a tradition of geographical repertories that, through Petrarca and Boccaccio, served as a blueprint for Biondo Flavio.

SUSANNA VILLARI, Gli esordi della critica ariostesca: Lodovico Dolce e l’edizione del Furioso del 1535
This paper explores Ariosto’s Orlando Furioso as printed by Pasini and Bindoni in 1535, with the collaboration of Ludovico Dolce. This edition brought about initial criticism on Ariosto, due to its front and end matter, in particular an Apologia for the poem against the attacks of detractors written by Ludovico Dolce. The Apologia, written during the early stage of debates on chivalric poetry and Orlando Furioso, helps to clarify Ludovico Dolce’s poetic ideology at the beginning of his literary career, and, additionally, to broaden understanding about how the 1532 edition of Orlando furioso was accepted by its early readers. In the appendix to this paper, the Apologia and front and end matter (dedicatory epistles, tables of contents and linguistic ‘tables’) will be reproduced and commented.

A. ROLLO, Chrysolorina III
A hand from the Renaissance Salento so far anonymous is here ascribed to Gabriel, a copyist from the entourage of Sergio Stiso, and the content of some grammars compiled in ‘Terra d’Otranto’ is examined.

L. ORLANDI, In margine alla Ciropedia di Filelfo
The interest for the text of Xenophon’s Cyropaedia accompanied Filelfo during his long career as an intellectual. The aim of this work is to shed new light on the codex Phillips 1627, the Greek text Filelfo used for his Latin translation; this manuscript contains autograph marginal annotations. Furthermore, in the second section of this paper new documentation about the copyist of the codex is provided.

A. DANELONI, Un enigmatico autografo di Bartolomeo Fonzio
This contribution focuses on the presence in Pietro Crinito’s ms. Clm 755 (ff. 153r-174r) of a latin list of names and main subjects from Strabo’s Geographia written by Bartolomeo Fonzio. Although its origin remains enigmatic, his index is of highest interest since it may derive from an unknown strabonian manuscript examined or owned by the humanist.

 A. DI STEFANO, Un’elegia estravagante di Iacopo Sannazaro
The study is about one of Sannazaro’s elegies, that was not published in the 1535 Aldina, but that is held in ms. Viennese latino 9477 and partially in Vaticano latino 3361, in autograph transcriptions. The poem is addressed to a member of the Accademia Pontaniana, Fulvio Scala (perhaps to identify with Francesco Scala, high official at the Aragonese court) and it’s the occasion to celebrate the simple life in the country, without longing for immoderate wealth. The text is here published and translated and some remarks and suppositions are proposed to understand his aim and the real context that is represented under the poetic fiction.

Per l’edizione critica delle note di viaggio del Poliziano

alessandro_daneloni_per_ledizione_critic

di Alessandro Daneloni

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, (L’Opera, 3), 2013, 146 pp., tavv. XX; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-93-9

€ 80

 

 

 

INDICE GENERALE

Introduzione
I manoscritti
Da Firenze a Bologna
Questioni di cronologia e altro
Tra Padova e Venezia
Appendice I
Appendice II
Abbreviazioni bibliografiche

Indice delle fonti manoscritte e delle stampe antiche
Indice delle tavole
Indice dei nomi

 

 

In nobili civitate Messanae. Contributi alla storia dell’editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia

in_nobili_civitate_messanae-_contributi

Atti del Convegno di Montalbano Elicona,
27-28 maggio 2011.
a cura di Giuseppe Lipari

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2013, 452 pp.; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-53-3

€ 65

 

 

INDICE GENERALE

Rosaria Stracuzzi, Carta e libri, cartai e librai. Viaggio negli archivi messinesi tra il XV ed il XVI secolo
Elisa Vermiglio, La medicina a Messina tra XV e XVI secolo I. L’inventario dei beni di Giovanni Gregorio Ismiridi, medico messinese. Inventario
Pina Tuttocuore, La medicina a Messina tra XV e XVI secolo II. I libri di Giovanni Gregorio Ismiridi. Inventario
Alessandra Tramontana, L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel primo ’500. Appendice
Paola de Capua, Per la cultura a Messina nel Cinquecento. Gregorio Tancredi e il museo Villadicani. Appendice
Sebastiano Venezia, Libri proibiti e Riforma protestante a Messina nel Cinquecento
Giuseppe Lipari, La prima edizione italiana della Guida dei peccatori di Luis de Granada (Messina, Petruccio Spira, 1560)
Carmen Puglisi, Fra passione umana e divina: il furioso spiritualizzato di Vincenzo Marino
Valentina Sestini, Una tipografa messinese del Seicento: le edizioni della vedova di Giovanni Francesco Bianco. Appendice
Stefania Lanuzza, Note sulle Indie impoverite di Giorgio Fighera
Giampaolo Chillè, Artisti ed opere d’arte a Messina nelle pagine della Messana illustrata di Placido Samperi
Giovanna Quartarone, Nicolò Russo libraio napoletano a Messina nel secolo XVIII. Appendice
Daniela Novarese, Potere del Re, potere della Nazione: l’edizione delle «fonti della legislazione siciliana nel periodo dell’autonomia»

Indice dei nomi

Studi medievali e umanistici, X

studi_medievali_e_umanistici_x_2012_324

X (2012)

Messina, Centro Internazionale di Studi Umanistici, 2012, 324 pp.; 25 cm.
ISSN 2035-3774

€ 120

 

 

 

INDICE GENERALE

Vincenzo Fera, Petrarca e la poetica dell’incultum
1. Psalmi e altri scritti mei
2. Il ruvido carme di Ennio e di Petrarca
3. Ars poetica dei Salmi
Antonio Rollo, Forme greche e latine nella terminologia retorica di Rutilio e Aquila
Ioannis Deligiannis, The Latin Translation of Prodicus’s Tale of Hercules from Xenophon’s Memorabilia by Sassolo da Prato
Dániel Kiss, Manuscripts of Catullus, Tibullus and Propertius in the Library of the Aragonese Kings in Naples
Alessandro Daneloni, Gli excerpta polizianei da Galeno negli appunti di viaggio del 1491
Michele Feo, Scevola Mariotti e le strade della filologia

TESSERE
V. Mangraviti, Leonzio Pilato copista e ‘filologo’: a proposito di un esametro dell’Odissea marciana
T. Martínez Manzano, Un nuevo manuscrito del taller de Vespasiano da Bisticci
A. Tramontana, Patria e nomi di Pontico Virunio
A. Di Stefano, Due fossili di elegie del Sannazaro

Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio
Indice dei nomi

 

ABSTRACT

VINCENZO FERA, Petrarca e la poetica dell’incultum
1. Psalmi e altri scritti mei
2. Il ruvido carme di Ennio e di Petrarca
3. Ars poetica dei Salmi
The present study focuses on a specific area of Petrarch’s poetics, that is, the incultum, which is detected in the Psalmi mei septem, whose original title is established here for the first time. This article sheds light on excerpts from several works by Petrarch, from the Rerum Vulgarium Fragmenta to the Africa, and from the Secretum to the Bucolicum Carmen.

ANTONIO ROLLO, Forme greche e latine nella terminologia retorica di Rutilio e Aquila
This paper deals with the morphological features of the rhetorical terms explained in Lupus’ and Aquila’s handbooks, and demonstrates through the analysis of their alterations that their form, handed down in Latin alphabet by the humanistic manuscripts,was originally in Greek. Moreover, it examines the restoring interventions made by a Byzantine hand, identified with Constantinus Lascaris’, in Laur. Strozzi 42.

IOANNIS DELIGIANNIS, The Latin Translation of Prodicus’s Tale of Hercules from Xenophon’s Memorabilia by Sassolo da Prato
The article deals with Sassolo da Prato’s Latin translation of Prodicus’s tale of Hercules as attested in Xenophon’s Mem. 2.1.21-33. The first part discusses the historical and cultural conditions in which the translation was produced, its date, the Greek manuscript probably used for it, and the translator’s acquaintance with Alessandro Gonzaga to whom he dedicated his translation. The second part examines the manuscripts that preserve the translation and their relationships, followed by a critical edition of Sassolo’s dedicatory epistle to Alessandro Gonzaga and the text of the translation. The third section is dedicated to a comparison between Sassolo’s translation and that of cardinal Bessarion, at least for the part covering the tale of Hercules, given in the Appendix; this reveals the Byzantine scholar’s difficulties in vocabulary, grammar, syntax and style, but also Sassolo’s trend to adopt a classical style, namely that of Cicero’s.

DÁNIEL KISS, Manuscripts of Catullus, Tibullus and Propertius in the Library of the Aragonese Kings in Naples
The kings of the Aragonese House of Trastámara, who ruled over Naples between 1442 and 1501, built up one of the great libraries of the Renaissance. The collection came to be dispersed when the dynasty fell from power, but many of its volumes still survive, and documents such as inventories help us further to reconstruct its holdings. This article tries to identify the manuscripts of the works of Catullus, Tibullus and Propertius that once formed part of the library.

ALESSANDRO DANELONI, Gli excerpta polizianei da Galeno negli appunti di viaggio del 1491
On 7 June 1491, Angelo Poliziano, while staying at Bologna, had the chance to read a manuscript of Galen’s works, which had previously belonged to Lianoro Lianori. From this volume the Italian humanist drew a whole series of excerpts taken in particular from two treatises, the Protrepticus and the Quod animi mores corporis temperamenta sequantur. Nowadays these excerpts can be found in the Codex Clm 807 of the Bayerische Staatsbibliothek, ff. 72r-75v. Their importance is undoubtedly great as they represent the only extant testimony of the otherwise lost Lianori’s manuscript (the excerpts of the Protrepticus are particularly relevant since no manuscript of it has survived and we can rely only on the editio princeps of 1525). This paper provides an analytical outline of the issue and includes the complete edition of Poliziano’s Galenian excerpta.

V. MANGRAVITI, Leonzio Pilato copista e ‘filologo’: a proposito di un esametro dell’Odissea marciana
This note sheds light on a passage of Leontius Pilatus’ version of the Odyssey where a lacuna in the Greek text was filled ope ingenii. Leontius made up a new hexameter, whose lexical and syntactical incongruities reveal his weakness as a Greek versifier.

T. MARTÍNEZ MANZANO, Un nuevo manuscrito del taller de Vespasiano da Bisticci
Manuscript 64 of Salamanca University Library has a humanistic content and was elaborated in Vespasiano da Bisticci’s workshop around the middle of the 15th century. It might have belonged to the historian Joan Margarit i Pau.

A. TRAMONTANA, Patria e nomi di Pontico Virunio
This contribution aims at answering the two vexed questions concerning the city of provenience and the real name of Pontico Virunio. For this reason, notarial documents and autograph claims by the humanist are investigated.

A. DI STEFANO, Due fossili di elegie del Sannazaro
The manuscript Vindob. 9477 contains, among Sannazaro’s autograph poems, two brief elegies, that were not published in the 1535 Aldina, but whose verses were in part re-used by the author for other elegiac poems: the first text recalls, through elegiac and bucolic themes, the poet Albino (probably the humanist Giovanni Albino) and his unhappy love for a dura puella; the second one (only a fragment of fourteen verses) is dedicated to Lorenzo de’ Medici. The re-use of some couplets of these texts, with variants, is a significant witness of Sannazaro’s poetics.

Poliziano e la storiografia bizantina: il cap. LVIII dei primi Miscellanea

2012-megna

di Paola Megna

Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, (L’Opera, 2), 2012, 166 pp., tavv. IV; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-82-3

€ 40

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa
Gli oracoli antichi tra Bisanzio e l’umanesimo
L’umanesimo e i ludi saeculares
La Historia nova di Zosimo: il Vat. gr. 156
Il capitolo 58 dei primi Miscellanea
Nota al testo Miscellaneorum centuria prima.
Capitulum LVIII
Appendice

Abbreviazioni bibliografiche
Indice dei luoghi polizianei
Indice delle fonti manoscritte e delle stampe antiche
Indice delle tavole
Indice dei nomi

Gli Erotemata tra Crisolora e Guarino

2012-rollo

di Antonio Rollo

Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, 408 pp., tavv. LXXII; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-83-0

€ 120

 

 

 

INDICE GENERALE
Prologo
Abbreviazioni bibliografiche

I. L’epoca di composizione degli Erotemata

II. I testimoni
1. Manoscritti
2. Manoscritti perduti o non ancora identificati
3. Edizioni
4. Problematiche della classificazione

III. La redazione originaria
1. Il modello teorico crisolorino e la sua fortuna
2. Destinazione e modalità di fruizione
3. La Grammatikes synopsis ekribomene
4. I rimaneggiamenti
5. Una grammatica greca in latino attribuita a Filelfo

IV. Il Compendio
1. La questione della paternità
2. Il codice più antico
3. Il Compendio tra Oriente e Occidente
4. La diffusione in Italia. Il testo genuino e i rifacimenti
5. Errori e congetture

V. Tra gli Erotemata mikra e la synopsis: l’edizione del 1496

Epilogo

I Testi

I. Gli Erotemata maggiori
Nota al testo e criteri editoriali
Grammatikes synopsis ekribomene

II. Il Compendio
Nota al testo e criteri editoriali
Erotemata

Appendice Il peri pneumaton

I. La redazione crisolorina
a. Coluccio Salutati a Manuele Crisolora
b. Manuele Crisolora a Coluccio Salutati
c. Il trattato di Manuele Crisolora
d. Traduzione interlineare anonima nel Par. gr. 425

II. Il trattato sugli spiriti di Guarino Veronese
a. Guarino a Francesco Barbaro
b. Peri daseias kai psiles

Indice delle tavole
Indice delle fonti manoscritte e delle stampe antiche
Indice dei nomi

Iacopo Cassiano e l’Arenario di Archimede

2012-pagliaroli
di Stefano Pagliaroli

Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, 228 pp., tavv. XVI; 25 cm.
ISBN 978-88-87541-67-0

€ 70

 

 

 

INDICE GENERALE

Premessa
Abbreviazioni bibliografiche
Vicende della quaestio archimedea
Iacopo Cassiano
La tradizione manoscritta e il greco
Nota al testo
Sigle dei testimoni
Arenario

Indice delle tavole
Indice delle fonti manoscritte
Indice dei nomi

Le parole, le immagini, la storia. Studi e ricerche sul Medioevo

vol-i

di Salvatore Tramontana
a cura di Carmela Maria Rugolo
Presentazione di Vincenzo Fera – Antonino Pennisi

Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, Vol. I: I-LXX, 1-616; Vol. II: I-X, 617-1292; Vol. III: I-X, 1293-2048; 23 cm.
ISBN 978-88-87541-59-5

€ 250

 

INDICE GENERALE

VOL. I

Sommario
Vincenzo Fera, Antonino Pennisi, Presentazione
Tabula Gratulatoria

Carmela M. Rugolo, Salvatore Tramontana: un percorso di vita tra Accademia e Storia
Enrico Pispisa, Ragioni e motivi di una raccolta
Gli uomini, il lavoro, la terra
Luoghi di produzione e organizzazione dello spazio in Sicilia nel primo periodo normanno
Contadini di Sicilia. Qualche considerazione per i secoli XI-XIII
Spazi, lavoro, semina. Tecniche di coltivazione e attrezzi agricoli nella Sicilia normanna
Mulini ad acqua nella Sicilia normanna
Il mito della terra assetata. Per una storia delle mutazioni climatiche e della distribuzione idrica nella Sicilia normanna
La casa contadina nella Sicilia normanna
Modelli alimentari di Sicilia nei secoli XI-XII
Tavole imbandite e banchetti
Il «pane quotidiano»
Le «regole dello stomaco»
Mondo rurale e potere politico nella monarchia di Ruggero II
Terra e uomini nella Sicilia angioina

VOL. II

Chiesa, religione, prodigi
Il venerabile Beda
Ruolo e immagine della Chiesa a Palermo nel secolo XII
Chiesa e potere politico nella Sicilia normanna
Chiese rurali e controllo sociale nelle campagne del regno normanno
Sant’Agata e la religiosità della Catania normanna
L’imperatore, gli eretici, l’inquisizione
Il sofferto mondo interiore degli eretici
La «folle» semplicità di San Francesco
Origine e diffusione dei francescani in Sicilia
Le «Manifestationes» di Filippo Cagliola
I francescani durante la peste del 1347-48 e alcuni episodi di psicosi collettiva in Sicilia
Tabulario del monastero di San Benedetto di Catania

VOL. III

Le immagini, lo spazio, la mentalità, il tempo
Comunicare nel Mezzogiorno
I luoghi della produzione storiografica
Spazio, tempo, mentalità
La narrazione dello sguardo
L’iconografia
Fonti iconografiche e liturgia del potere nel Mezzogiorno medievale
Stefano di Perche: immagine del potere e dell’ordine turbato
La «voce» dei sudditi nel regno normanno e svevo Palermo e la terra: immagine e realtà nei secoli XI-XIII
Palermo e la sua immagine secoli XIV-XV
Dress, society and power in medieval Sicily Antonello da Messina
Le immagini e la storia

Editoria e circolazione libraria nella Sicilia del Settecento

editoria_e_circolazione_libraria_nella_s

a cura di Giuseppe Lipari e Valentina Sestini

Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2012, 458 pp.; 25 cm.
ISBN 9788-88-87541-69-4

€ 65

 

 

 

INDICE GENERALE

Valentina Sestini, Premessa
Giuseppe Lipari, Per gli annali dei tipografi messinesi del Settecento
Appendice. Bandi e fogli volanti
Vincenzo Fugaldi, Per una storia della tipografia trapanese del Settecento
Catalogo
Maria Teresa Rodriquez, Un episodio di censura libraria nella Sicilia del secolo XVIII: l’abate Giacomo Longo e il suo tentativo di riedizione del «Sicanicarum rerum compendium» del Maurolico
Appendice
Ivana Risitano, I Prohibiti di Giacomo Longo
Catalogo
Carmen Puglisi, La diffusione della editoria francese nel secolo XVIII in Sicilia: una prospettiva di ricerca
Criteri editoriali
Rosario Moscheo, Mandanici. Una biblioteca, un restauro, una storia
Appendice. Testi antichi di scienze della Biblioteca Comunale di Mandanici

Indice dei nomi
Indice degli autori
Indice degli editori, stampatori e librai